L’endometriosi è una malattia cronica che colpisce circa il 10 – 15 % delle donne in età
fertile, pari a quasi 190 milioni di persone nel mondo. Si manifesta quando tessuto
simile all’endometrio cresce al di fuori dell’utero, provocando infiammazione, dolore
intenso, stanchezza e, in alcuni casi, infertilità.
Sintomi principali
● Crampi mestruali molto intensi, spesso peggiorativi nel tempo.
● Dolore pelvico cronico che può irradiarsi a schiena o gambe.
● Dispareunia: dolore durante o dopo i rapporti sessuali.
● Disturbi intestinali e urinari, specialmente durante il ciclo (es. stipsi, diarrea,
dolore urinario) .
● Mestruazioni abbondanti o irregolari, affaticamento cronico, cefalea, nausea.
● Impatto emotivo: fino al 50 % delle donne riferisce sintomi depressivi o ansiosi .
Diagnosi e tempi di attesa
La diagnosi definitiva richiede spesso laparoscopia e biopsia. L’attesa media dalla
comparsa dei sintomi al trattamento varia dai 6 ai 12 anni, con punte di 9 anni nel
Regno Unito. Conoscere i segnali, parlarne apertamente e rivolgersi a un ginecologo
può ridurre sensibilmente i tempi di diagnosi. Nel prossimo articolo approfondiremo
come affrontare nel quotidiano i dolori mestruali.