Dolore nei rapporti: come l’endometriosi influisce sulla sessualità

Dolore nei rapporti: come l’endometriosi influisce sulla sessualità

Il dolore durante o dopo il sesso (dispareunia) è uno degli effetti più dolorosi (e spesso
sottovalutati) dell’endométriosi. Questo articolo spiega cause, impatto e cosa fare per
ritrovare intimità e fiducia.
Cos’è la dispareunia nell’endometriosi?
● Dolore profondo, acuto o bruciante durante il rapporto, spesso localizzato nel
basso ventre o pelvi.
● È causata dalla presenza di lesioni endometriosiche vicino alla vagina, al nervo
pudendo o al sostegno pelvico.
● Colpisce circa il 67 % delle donne con endometriosi nei momenti più critici del
ciclo .
Conseguenze emozionali e relazionali
● Paura o evitamento del contatto intimo
● Riduzione della libido, ansia o senso di colpa
● Impatto negativo sul legame di coppia
Come affrontarlo: soluzioni efficaci
1. Supporto medico: valutazione ginecologica, esami per escludere aderenze o
cisti.
2. Terapie fisiche:
○ Fisioterapia del pavimento pelvico per il rilassamento muscolare e la
scioltezza delle strutture coinvolte .
○ Massaggi mirati per ridurre tensioni locali e dolore .
3. Lubrificazione e approccio lento: uso di gel a base naturale, dilatatori vaginali
per riprendere confidenza.
4. Gestione ormonale e intestinale: terapia ormonale per ridurre l’infiammazione
e dieta per migliorare il microbiota pelvico

5. Supporto psicologico: terapia sessuale, counseling di coppia per affrontare le
difficoltà emotive .
Il dolore durante i rapporti è reale, spesso sottovalutato, ma gestibile con un approccio
multidisciplinare. Riprendersi la sfera intima è un passo fondamentale verso il
benessere globale.
Scopri la linea Endo‑Plus dedicata al benessere intimo: formulata per lenire e
riportare serenità.

Torna al blog